Oggi parliamo di una bevanda nata nello Yorkshire, Inghilterra, nel 1700 che, nel corso del tempo ha riscosso un successo tale da conquistare il mondo grazie alla sua bontà e freschezza: la Ginger Beer!
Si tratta di una bevanda a base di radice di zenzero, zucchero, acqua, succo di limone, lime e lievito, realizzata secondo il metodo tradizionale della fermentazione alcolica naturale dal contenuto alcolico molto simile alla birra, da cui prende il nome.
Differenziandosi dalla Ginger Ale che tradizionalmente é senza alcool e non fermentata.
I due ingredienti principali della Ginger Beer, zenzero e canna da zucchero provenienti dalle regioni tropicali dell’Asia meridionale, sono stati introdotti in Europa attraverso il commercio delle spezie.
Gli europei portarono poi questi raccolti nel Nuovo Mondo, dove fiorirono grazie al clima tropicale; nel diciassettesimo secolo l’Inghilterra controllava, tra gli altri paesi, anche la Giamaica, il più prolifico produttore di zenzero dei Caraibi poiché considerato particolarmente saporito ed apprezzato e le piantagioni caraibiche inglesi sono diventate nel tempo le maggiori produttrici di canna da zucchero del mondo.
La ricetta della Ginger Beer utilizzava quindi questi “nuovi” ingredienti provenienti dalle Colonie, il composto pronto, veniva imbottigliato in bottiglie di gres marroni e sigillate con uno speciale smalto, detto “Bristol Glaze”, per mantenerne la pressione all’interno.
Per il suo sapore così buono e dolce, il tasso alcolemico non troppo alto e la semplicità di produzione, veniva realizzata in casa, nei negozi di zona o dai venditori ambulanti.
Nel 1935 il Regno Unito contava più di 3000 produttori di Ginger Beer ed era fra le bevande preferite dai bambini inglesi!
Questo grande successo ne ha presto alimentato l’esportazione in tutto l’Impero Britannico ed in particolare in Nord America e Canada.
Oggi purtroppo viene spesso prodotta come ‘soft drink’ (senza alcool), miscelando ingredienti con aromi artificiali, senza fermentazione e con l’aggiunta di anidride carbonica; noi di Dennison’s siamo orgogliosi di seguire la ricetta originale per offrire ai nostri clienti la vera Ginger Beer alcolica ottenuta dalla fermentazione naturale.
Oltre ad essere una bevanda alcolica speciale: leggera, piacevole, effervescente e moderatamente dolce, la Ginger Beer contiene un ingrediente dagli effetti assolutamente benefici per la nostra salute: lo zenzero!
Portentoso rimedio naturale in grado di ringiovanire, rivitalizzare e agire sul nostro corpo a 360°.
Lo zenzero ha infatti poteri antinfiammatori, antidolorifici, antiossidanti, digestivi e antibatterici.
Per saperne di più sullo zenzero leggi dal Blog di Gordon: “Perché lo zenzero fa bene”.
Grazie a questi benefici la Ginger Beer veniva usata anche come bevanda medicamentosa per i marinai contro il mal di mare.
Ma qual è il modo migliore per bere questa bibita e quali abbinamenti richiama?
Fondamentale per il gusto è che venga servita fredda. E’ ideale per aperitivi, ma anche a cena se abbinata a carne alla griglia, dessert di frutta e sorbetti al limone, viene spesso utilizzata per la realizzazione di famosi cocktail come il Moscow Mule, Dark and Stormy e le sue varianti.
Scopri la nostra Ginger Beer nella pagina “Drinks” e acquistala subito dal nostro Shop on-line!
Hai la possibilità di acquistare una vera bevanda artigianale, gustosa, rinfrescante e salutare.
Non è sempre scontato avere a disposizione prodotti sani e gustosi, che soddisfino la voglia di buono e di svago nel rispetto della tradizione, ma soprattutto… della nostra salute!
E se passi da Reggio Emilia vieni a trovarci in birrificio per un piccolo assaggio!!